PACKAGES

pricesensitivitymeter

PSM

Package pricesensitivitymeter

r.psm esegue un’analisi di Price Sensitivity Meter [1] .

L’analisi evidenzia i seguenti punti di intersezione delle curve:

  • OPP: Optimal Price Point
  • IDP: Indifference Price Point
  • PMC: Point of Marginal Cheapness
  • PME: Point of Marginal Expensiveness

Se vengono fornite anche le variabili relative alle intenzioni di acquisto (:pi_cheap, :pi_expensive), l’analisi applica anche la Newton Miller Smith Extension (NSM) [2].

Argomenti: [3]

  • Le variabili dell’analisi, indicate come:
    • :too_cheap => varname: il nome della variabile indicante il prezzo ritenuto troppo economico
    • :cheap => varname: il nome della variabile indicante il prezzo ritenuto conveniente
    • :expensive => varname: il nome della variabile indicante il prezzo ritenuto costoso
    • :too_expensive => varname: il nome della variabile indicante il prezzo ritenuto troppo costoso
    • :pi_cheap => varname: il nome della variabile dell’intenzione di acquisto per il prezzo economico (NSM)
    • :pi_expensive => varname: il nome della variabile dell’intenzione di acquisto per il prezzo costoso (NSM)
  • oppure come:
    • varlist: l’elenco delle variabili utilizzate dall’analisi nell’ordine toocheap, cheap, expensive, tooexpensive, pi_cheap, pi_expensive
  • :ndec => value: specifica il numero di decimali da rappresentare
  • :nticks => value: specifica il numero di punti indicati sull’asse delle ascisse (default 10)
  • :label_price => label: l’etichetta dell’asse delle ascisse (default Price)
  • :legend_pos => :top|:bottom|:left|:right: la posizione della legenda (default :top)
  • :validate => true|false: specifica se validare o meno i dati escludendo i casi che non hanno delle risposte consistenti: too cheap < cheap < expensive < too expensive (default true)
  • :pi_scale => range: scala intenzione di acquisto per NSM (default 5..1)
  • :pi_calibrated => valuelist: probabilità di acquisto per NSM (default [0.7, 0.5, 0.3, 0.2, 0.0])
  • :interpolate => true|false: specifica se interpolare o meno i prezzi (default false)
  • :interpolation_steps => value: il passo di interpolazione (default 0.01)
  • :intersection_method => :min|:max|:mean|:median: il metodo di interpolazione (default :min)
  • :weight => varname: il nome di una variabile di ponderazione
  • :csv => filename: salva le funzioni di distribuzione cumulate dei prezzi in formato CSV
  • :xlsx => filename: salva le funzioni di distribuzione cumulate dei prezzi in formato XLSX
  • :sav => filename: salva le funzioni di distribuzione cumulate dei prezzi in formato SPSS

Tabelle disponibili:

  • :analysis: riepilogo dei parametri dell’analisi
  • :psm: i risultati dell’analisi

Grafici disponibili:

  • :psm: grafico con le curve dei prezzi e i punti di intersezione
  • :trial: grafico della probabilità di acquisto (NSM)
  • :revenue: NSM Revenue vs. price chart (NSM)
1
2
3
4
5
6
7
r.psm :too_cheap     => :psm1,
      :cheap         => :psm2,
      :expensive     => :psm3,
      :too_expensive => :psm4,
      :pi_cheap      => :pi1,
      :pi_expensive  => :pi2,
      :ndec => 2, :weight => :peso
1
r.psm s(:psm,1..4)+s(:pi,1..2), :ndec => 2, :weight => :peso
_images/psm_1.png
_images/psm_2.png
_images/psm.png
_images/psm_trial.png
_images/psm_revenue.png


Note

[1]Van Westendorp, P. (1976) NSS-Price Sensitivity Meter (PSM) – A new approach to study consumer perception of price, Proceedings of the ESOMAR Congress, 139–167. Online available at the ESOMAR website.
[2]Newton, D, Miller, J, Smith, P, (1993) A market acceptance extension to traditional price sensitivity measurement, Proceedings of the American Marketing Association Advanced Research TechniquesForum.
[3]Consultare Analisi per l’elenco dei parametri generali.